Municipium
Descrizione
E’ stato approvato in Consiglio comunale il regolamento per il funzionamento della Consulta comunale del porto, uno strumento fortemente voluto dal sindaco Valerio Vesprini e dall’assessore al Porto e Demanio Fabio Senzacqua, che ne sottolinea il valore strategico e partecipativo.
"E’ un progetto condiviso e di valore per tutta la città – ha dichiarato Vesprini –. Ringrazio la maggioranza consiliare per aver accolto con entusiasmo questa proposta e per aver contribuito attivamente alla stesura del regolamento. E’ un passo importante verso una visione più partecipata e lungimirante del nostro porto”.
Per Senzacqua si tratta di “un passo in avanti che rappresenta un risultato duraturo, perché pensato non per la gestione economica, ma per promuovere il confronto, l’ascolto e la partecipazione. Il porto non è solo un’infrastruttura ma un cuore pulsante della nostra città e del territorio”.
La Consulta comunale sarà un organismo stabile di consultazione e proposta, aperto a tutte le componenti attive del porto: diportisti, associazioni sportive, cooperative dei pescatori, attività commerciali, operatori economici e rappresentanze istituzionali. Sarà composta da un’assemblea, un presidente e un segretario e si riunirà almeno due volte l’anno in forma pubblica.
“La Consulta nasce per valorizzare la nostra area portuale non solo come approdo turistico ma come polo di sviluppo culturale, sportivo, economico e identitario, con una visione che guarda oltre i confini comunali, abbracciando l’intero territorio provinciale”, prosegue Senzacqua.
Tra gli obiettivi del nuovo organismo: promuovere l’immagine del porto, proporre strategie di rilancio, coordinare eventi e iniziative, migliorare l’integrazione tra porto e città, dare impulso a progetti ambientali e di sicurezza.
“Abbiamo voluto uno strumento dinamico e inclusivo, capace di unire tutte le energie presenti in ambito portuale – conclude l’assessore –. Oggi poniamo le basi per un porto sempre più al centro della vita cittadina e del rilancio del nostro territorio”.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- A Santa Vittoria nascerà un bosco urbano di 22 mila metri quadrati
- La Polizia locale torna a formarsi nella palestra della Nardi
- Sicurezza, Il sindaco Vesprini firma due ordinanze
- Lavori del Ciip alla condotta idrica nel quartiere sud
- Omaggio al carabiniere-partigiano Cerretani a Rocca Tiepolo
- Lavori del Ciip alla condotta idrica nelle vie Tombolini, Cairoli e Panfili
- 48 anni fa l’uccisione dell’appuntato Beni
- Lavori sul lungomare sud, avviso di interruzione idrica
- Approvata la variante alle Norme attuative del Piano spiaggia
- Sindaco Vesprini e vice Senzacqua a Roma dal Commissario Castelli
Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 12:32