Salta al contenuto principale

Aggiornato il piano comunale di emergenza e di Protezione civile

Il sindaco Vesprini: “Maggiore tutela per i cittadini”

Data :

7 maggio 2025

Municipium

Descrizione

 
Il Consiglio comunale ha approvato, nell’ultima seduta, l’aggiornamento del piano comunale di emergenza e di Protezione civile in adeguamento alle linee regionali.
“L’ultimo aggiornamento comunale era del novembre 2014 e ci siamo subito attivati per adeguarci alle direttive della Regione; ringrazio gli Uffici comunali, la Protezione civile, i tecnici della Regione e la geologa Stefania Costanzi per il lavoro svolto – ha detto il sindaco Valerio Vesprini -. Ci impegniamo sin da ora, considerata la flessibilità e dinamicità del piano di emergenze, a ulteriori aggiornamenti e revisioni se dovessero essere necessari per garantire efficacia e operatività. L’aggiornamento approvato dal Consiglio ci permette di avere un documento che garantisce maggiormente la tutela dei cittadini in caso di emergenze”.
Le novità principali riguardano la definizione precisa delle competenze del sindaco e delle funzioni di supporto del Coc (Centro Operativo Comunale) e un’analisi più dettagliata e specifica dei rischi. Inoltre, sono state introdotte delle nuove aree a rischio maremoto e mareggiate e sono state aggiornate, individuandone delle nuove, le zone di ammassamento mezzi di primo soccorso e di ricovero. L’aggiornamento rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione delle emergenze, l’informazione della popolazione sui rischi e la diffusione delle norme comportamentali.
La Protezione civile comunale, infine, aderisce ogni anno a eventi formativi e informativi e alla campagna nazionale “Io non rischio”, rivolta ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere l’informazione e la consapevolezza sui rischi legati alle emergenze naturali e antropiche.

Ultimo aggiornamento: 7 luglio 2025, 13:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot