Descrizione
L'Ambito sociale XIX, per tramite dei Comuni, ha pubblicato l'Avviso pubblico per la concessione degli assegni di cura per cittadini non autosufficienti. Il contributo mensile è pari ad € 200,00 per n. 12 mensilità.
Per poter presentare domanda, la persona anziana, alla data di scadenza del presente avviso, deve:
- aver compiuto i 65 anni di età;
- essere stata dichiarata non autosufficiente, con certificazione di invalidità pari al 100%. Vale la certificazione di invalidità anche per il caso di cecità;
- aver ricevuto il riconoscimento definitivo dell’indennità di accompagnamento. Non saranno ammesse a contributo le domande che avranno in corso di valutazione il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento. Vige in ogni caso, l’equiparabilità dell’assegno per l’assistenza personale continuativa erogato dall’INAIL se rilasciato a parità di condizioni dell’indennità di accompagnamento dell’INPS e alternativo alla stessa misura;
- essere residente in uno dei Comuni dell’ATS XIX della Regione Marche ed ivi domiciliata. Non saranno accoglibili le domande di coloro che vivono in modo permanente in strutture residenziali. In caso di anziani residenti nelle Marche, ma domiciliati fuori regione, la possibilità di concedere l’assegno di cura vale solo in caso di Comuni confinanti con la Regione Marche.
- usufruire di una adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato nelle modalità verificate dall’assistente sociale dell’ATS XIX di riferimento, assieme all’Unità Valutativa Integrata (UVI) di cui l’assistente sociale è componente per i casi di particolare complessità.
Qualora l’intervento assistenziale sia svolto con l’aiuto di un’assistente familiare, lo stesso:- deve essere in possesso di regolare contratto di lavoro;
- è tenuto ad iscriversi all’Elenco regionale degli Assistenti Familiari (DGR. 118 del 02/02/2009) gestito presso il Centro per l’Impiego (CPI). L’iscrizione dovrà avvenire entro 12 mesi dalla concessione del beneficio.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I modelli di domanda potranno essere ritirati negli Uffici Servizi sociali siti in Via Veneto n. 5 nei seguenti giorni e orari: Lunedì-Mercoledì-Giovedì dalle 10:00 alle 13:00 ed il Martedì dalle 15:30 alle 17:30.
Possono presentare domanda:
• l’anziano stesso, quando sia in grado di determinare e gestire le decisioni che riguardano la propria assistenza e la propria vita;
• i familiari (conviventi o no) che attivano interventi di supporto assistenziale;
• il soggetto incaricato alla tutela dell’anziano in caso di incapacità temporanea o permanente (tutore, curatore, amministratore di sostegno).
LE DOMANDE di assegno di cura dovranno pervenire, a pena di esclusione, ENTRO E NON OLTRE IL 05/12/2025 all’Ufficio Protocollo del Comune di Porto San Giorgio. (farà fede il timbro di accettazione dell’Ufficio Protocollo del Comune di residenza).
Per tutto quanto non espresso si invita alla presa visione dell'avviso pubblico allegato al presente avviso.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Attività motoria per anziani
- Avviso pubblico "Interventi a favore delle Famiglie L.R. 30/1998"
- Carta "Dedicata a te"
- Riapertura centro CreArea e Ludoteca "Gli amici di Lucignolo"
- Trasporto Pubblico Agevolato
- Variazione orario Sportello Servizi Sociali
- Servizio Civile Universale - Progetto Facciamo Rete
- Contributi per la frequenza dei CENTRI ESTIVI 2024
- Bando per l’assegnazione di contributi alle famiglie per la frequenza dei centri estivi 2024
Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2025, 08:40