Descrizione
IL SINDACO 
Premesso che:
l'amministrazione comunale con delibera del consiglio comunale n.17 del 29/04/2025 ha approvato il “regolamento per il funzionamento della Consulta comunale del porto”, quale organismo di confronto tra gli Enti Locali e gli operatori del settore portuale e marittimo provvisto di funzione di promozione del Porto e delle attività che si svolgono al suo interno;
l'art. 1) del Regolamento prevede che la Consulta persegua le finalità di seguito indicate: 
a) Promuovere il porto e le attività che si svolgono al suo interno, favorendo la diffusione dell’immagine del porto come punto di riferimento per il turismo nautico, attraverso iniziative di comunicazione, collaborazione con enti pubblici e privati e il miglioramento della fruibilità della struttura;
b) Sviluppare strategie di rilancio e piani strategici per il potenziamento del porto, individuando azioni mirate volte allo sviluppo del porto, al miglioramento dei servizi e delle infrastrutture anche in risposta alle evoluzioni del mercato del turismo nautico;
c) Organizzare e promuovere eventi all’interno del porto e favorire la partecipazione a saloni, fiere e gemellaggi internazionali, sostenendo l’organizzazione di eventi culturali, sportivi e turistici, nonché la partecipazione a manifestazioni e fiere per accrescerne la visibilità e creare opportunità di collaborazione;
d) Definire strategie di integrazione della struttura con la città ed il territorio, promuovendo iniziative che rafforzino il legame dell’area portuale con la città e la provincia, sviluppando percorsi turistici, collaborazioni con le attività locali e progetti per una migliore accessibilità e integrazione con il contesto urbano
L'art. 2) del Regolamento prevede quali organi della consulta
- l’Assemblea dei componenti
- il Presidente
- il Segretario
stabilendo inoltre che l’Assemblea è composta da:
- tre rappresentanti eletti tra i diportisti o loro associazioni (uno per le barche a vela, uno per i grandi yacht e uno per le piccole e medie imbarcazioni);
- tre rappresentanti eletti tra le associazioni nautiche, veliche e sportive;
- un rappresentante eletto tra le cooperative dei pescatori;
- due rappresentanti eletti tra gli operatori economici/45bis del porto turistico;
- due rappresentanti del Consiglio Comunale (uno di maggioranza ed uno di minoranza).
E che fanno parte della Consulta, senza diritto di voto:
- il Presidente della Provincia o un suo delegato;
- un rappresentante per la Capitaneria di Porto;
- l’Assessore con delega al Porto;
- un delegato dal Gestore;
- un rappresentante dell’ufficio demanio e porto.
Vista la delibera di G.C. n. 244 del 29/10/2025 immediatamente esecutiva ai sensi di legge, con la quale sono state stabilite le modalità di individuazione dei componenti dell’assemblea,
Ritenuto necessario procedere alla costituzione della consulta attraverso la individuazione dei suoi componenti da parte di ciascun gruppo in essa rappresentato ed a tal fine convocare una assemblea dei gruppi individuati dall’art. … del regolamento comunale: 
1)    RAPPRESENTANTI DEI DIPORTISTI (uno per le barche a vela, uno per i grandi yacht e uno per le piccole e medie imbarcazioni);
2)    RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI (nautiche, veliche e sportive);
3)    RAPPRESENTANTI DEI PESCATORI
4)    RAPPRESENTANTI DEGLI OPERATORI ECONOMICI DEL PORTO TURISTICO (45 BIS)
Vista la delibera di G.C. n. 244 del 29/10/2025 recante la disciplina per la nomina di suddetti rappresentanti;
tutto ciò premesso emana il seguente
AVVISO
È convocata per le ore 10.30 del 08/11/2025 presso la sede SGDS Multiservizi Srl del porto turistico di Porto San Giorgio l’incontro per la nomina dei componenti dell’assemblea in seno alla consulta del porto.
Potranno partecipare tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti generali e specifici indicati dall’art. 1 del sistema di individuazione dei componenti dell’Assemblea
Le candidature potranno essere formalizzate nel corso dell’incontro attraverso la compilazione del modello di candidatura allegato al presente AVVISO e risulteranno individuati i soggetti (titolari e supplenti) che abbiano ricevuto il maggior numero di deleghe.
I soggetti individuati quali rappresentanti, nel termine di 10 giorni lavorativi, dovranno far pervenire per pec al comune comunicazione di individuazione ai fini dei successivi adempimenti ad opera del Comune. 
Qualsiasi componente della Consulta può esercitare il diritto di recesso dalla Consulta in ogni momento, mediante lettera scritta al Presidente.
Si allega:
- regolamento della consulta del porto;
- modello di autocertificazione;
Per eventuali informazioni, gli interessati possono contattare il RUP Ing. Marco Brandimarte: tel. 0734/680645, mail: porto@comune-psg.org .
Il procedimento avrà termine entro 60 gg dalla pubblicazione del presente avviso.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Convocazione 3° Commissione Consiliare
- Nuova collocazione dello sportello ricezione al pubblico Ufficio Servizi Sociali, Istruzione e Politiche per la casa
- Esumazione ordinaria salme
- Gara per il servizio di tesoreria - determinazione a contrattare
- Avviso per l’assegnazione in concessione di loculi funerari - Fabbricato B - Lotto B1
- Convocazione del Consiglio Comunale
- Avviso pubblico - Loculi funerari
- Servizio di trasporto pubblico in favore di disabili per il raggiungimento del seggio elettorale
- Agevolazioni tariffarie per viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2025, 09:03
