Descrizione
Il Regolamento Comunale del Servizio Cimiteriale, approvato con Delibera del Commissario Straordinario n. 74 del 18/04/2012, (pubblicata il 26/04/2012 e resa esecutiva il 06/05/2012) modificato ed integrato con Delibere del Consiglio Comunale n. 49 del 31/07/2018, n. 19 del 27/04/2022 e n. 6 del 24/01/2023 al Titolo II “Norme di Polizia Mortuaria” Art. 15 – Esumazioni Ordinarie” stabilisce che:
- Le esumazioni ordinarie si eseguono dopo un decennio dall’inumazione;
- Le fosse, liberate dai resti del feretro, saranno utilizzate per nuove inumazioni;
- Nel caso in cui, al termine del periodo di rotazione decennale, si accerti che la mineralizzazione delle salme è incompiuta oppure si compie in un periodo più breve, si osservano le disposizioni convenute nell’art. 82 del Regolamento di Polizia Mortuaria D.P.R. N. 285/90 e s.m.i.;
- Le esumazioni ordinarie sono regolate dal Sindaco e vengono effettuate previo avviso pubblico da affiggere all’ingresso del Cimitero
Le operazioni massive di esumazione ordinaria dei defunti inumati, nel campo comune del Cimitero Cittadino – “QUADRATO F” e “QUADRATO G” da almeno 10 anni, avranno inizio a partire presumibilmente dal 15 Novembre 2025, salvo fenomeni meteorologici e/o cause imprevedibili che siano di ostacolo alle operazioni stesse.
I familiari o i parenti più prossimi dei defunti interessati alle operazioni di esumazione sono pregati di contattare l’Ufficio del Cimitero Comunale, per concordare i termini e le modalità per l’esumazione e disporre sulla destinazione dei resti ossei dei congiunti entro e non oltre il 10 Novembre 2025.
Le spese per l’esumazione, per l’eventuale concessione della celletta ossario, per la tumulazione ed eventuale estumulazione, saranno a carico dei richiedenti.
In assenza di indicazioni o espressioni di volontà da parte dei familiari o dei parenti più prossimi, oppure in caso di irreperibilità degli stessi, il Comune provvederà d’ufficio alle esumazioni, in modo irreversibile e in forma indistinta, con il deposito dei resti dei feretri nell’ossario comune, ai sensi del vigente Regolamento di Polizia Mortuaria, con il recupero delle spese.
Qualora i familiari o i parenti più prossimi intendessero provvedere alla cremazione dei resti è necessario richiedere la prescritta autorizzazione presso gli Uffici Comunali, secondo le vigenti normative.
Si consultino gli allegati alla presente comunicazione.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Gara per il servizio di tesoreria - determinazione a contrattare
- Avviso per l’assegnazione in concessione di loculi funerari - Fabbricato B - Lotto B1
- Convocazione del Consiglio Comunale
- Avviso pubblico - Loculi funerari
- Servizio di trasporto pubblico in favore di disabili per il raggiungimento del seggio elettorale
- Agevolazioni tariffarie per viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei
- Propaganda Elettorale - assegnazione degli spazi
- Modulistica per propaganda elettorale
- Esercizio del voto a domicilio
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 09:14