Municipium
Descrizione
Gli aspetti salienti della cittadinanza per discendenza (“iure sanguinis”) sono stati al centro dell’incontro avvenuto nella sala consiliare del municipio organizzato da Anusca (Associazione nazionale ufficiali di stato civile e d’anagrafe) con il patrocinio dei Comuni di Porto San Giorgio e Grottazzolina.
I lavori hanno visto il saluto dell’assessore Alessandra Petracci e gli interventi del dirigente del Comune sangiorgese Carlo Popolizio e di Renzo Calvigioni (Anusca).
Focus sui presupposti per l’iscrizione anagrafica, principi generali, procedimento e provvedimento finale, riconoscimento giudiziale della cittadinanza italiana fino alla rappresentazione di casi pratici ed il dibattito finale.
L’iniziativa è nata tenendo in considerazione l’enorme flusso migratorio verso l’America latina degli anni ’20 che ha riguardato nostri concittadini. A distanza di molti anni accade sempre più di frequente che i loro discendenti vorrebbero il riconoscimento della cittadinanza italiana.
Nell’occasione Popolizio ha posto l’attenzione sul recente servizio di facilitazione digitale attivata dal Comune di Porto San Giorgio che prevede ogni venerdì, dalle 9 alle 13, assistenza gratuita alla popolazione.
“C’è un numero crescente di cittadini che ricorrono a questo servizio al Cortile delle Magnolie ( ingresso sul lungomare Gramsci). Nell’incontro di ieri abbiamo invitato gli operatori a diffondere l’utilità di questo servizio anche a cittadini al di fuori del territorio comunale”.
Municipium
Contenuti correlati
- Dal rispetto del Codice della strada alle deiezioni canine
- Ordinanza del sindaco: restrizione su vendita e consumo di bevande
- Vesprini: “La Festa del mare è un’emozione che si rinnova ogni anno”
- Aggiornato il Piano regolatore generale
- Petracci: “Bilancio in equilibro. Destinate risorse per i servizi"
- Aperto al pubblico oggi maxi parcheggio sul lungomare Sud
- Malviventi bloccati fuori servizio e tentato suicidio sventato
- Arena Europa, terminata la prima tranche dei lavori
- Senzacqua: “Dopo 15 anni sbloccati 150.000 euro"
- A Santa Vittoria nascerà un bosco urbano di 22 mila metri quadrati
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2024, 13:36