Municipium
Descrizione
Gli spazi del porto peschereccio accolgono uno spettacolo di tango dal titolo “Puerto Milonga”.
Giovedì 1 agosto la serata si aprirà alle 20,30 con il dialogo di presentazione a cura di Italea Marche sull’emigrazione marchigiana ed il Turismo delle radici.
Il Turismo delle Radici è un progettualità lanciata dal Ministero degli Affari Esteri (Maeci) e dalla Direzione Italiani all'Estero (DGIT), oggi strutturata a livello nazionale, sotto il brand comune "Italea", a cui è dedicato il 2024, anno delle Radici Italiane nel Mondo.
Alle ore 21 si terrà lo spettacolo a cura delle scuole di tango “Caminito” e “Alas de tango” con la partecipazione dei cantanti Nenad Koncar e Giulia Malaspina.
Alle 22 spazio alla milonga. L’ingresso è libero.
“Si tratta di un’iniziativa di particolare interesse che parla del passato della nostra terra e dell’arte del ballo”, spiega l’assessore alla Cultura Carlotta Lanciotti.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Walter Vallesi presenta il romanzo “Giocando con mia madre”
- “Un mare di libri” esordisce con Cantelli Anibaldi
- Porto San Giorgio celebra la Bandiera blu 2025
- Parte la terza edizione della rassegna “Un mare di libri”
- In bici dalla Liguria per premiare lo schermidore Massa
- “Lezione d’amore per un figlio” con lo psicopedagogista Rossi
- “Riflessi di un percorso artistico”, mostra di Lucia Petrocelli
- “Canta e pedala”, domenica il concerto si fa in bici
- La città torna ad essere set cinematografico
- “La duchessa del Bal Tabarin” al teatro comunale
Ultimo aggiornamento: 9 agosto 2024, 12:01