Municipium
Descrizione
Gli spazi del porto peschereccio accolgono uno spettacolo di tango dal titolo “Puerto Milonga”.
Giovedì 1 agosto la serata si aprirà alle 20,30 con il dialogo di presentazione a cura di Italea Marche sull’emigrazione marchigiana ed il Turismo delle radici.
Il Turismo delle Radici è un progettualità lanciata dal Ministero degli Affari Esteri (Maeci) e dalla Direzione Italiani all'Estero (DGIT), oggi strutturata a livello nazionale, sotto il brand comune "Italea", a cui è dedicato il 2024, anno delle Radici Italiane nel Mondo.
Alle ore 21 si terrà lo spettacolo a cura delle scuole di tango “Caminito” e “Alas de tango” con la partecipazione dei cantanti Nenad Koncar e Giulia Malaspina.
Alle 22 spazio alla milonga. L’ingresso è libero.
“Si tratta di un’iniziativa di particolare interesse che parla del passato della nostra terra e dell’arte del ballo”, spiega l’assessore alla Cultura Carlotta Lanciotti.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Il professor Frontoni sul palco di Piazza Matteotti a “Un mare di libri”
- Lo spettacolo “Alice” chiude “Un mare di favole”
- Mughini e la sua “Controstoria dell’Italia” sul palco di piazza Matteotti
- "Un mare di favole" porta Sindbad in piazza Matteotti
- In migliaia per il concerto di Mr Rain in piazza Matteotti
- “Jazz al Castello” chiude al teatro comunale. C’è il Gorgone trio con Nico Gori
- Il professore Tommaso Braccini ospite di “Un mare di libri”
- Il duo Pollice in concerto a Rocca Tiepolo
- “Il Trovatore” in scena a Rocca Tiepolo sabato 16 agosto
- “Di pietra e di mare”, esposte oltre 200 foto storiche della città
Ultimo aggiornamento: 9 agosto 2024, 12:01