Descrizione
Con otto spettacoli in abbonamento la stagione teatrale è pronta al via. Oggi al foyer è stato presentato il programma dell’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Amat.
Ad alzare il sipario, martedì 21 ottobre, sarà “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard, fresco di debutto interpretato da Francesco Pannofino e Francesco Acquaroli.
Nel monologo frizzante e dissacratorio “Io sono il diavolo” in programma martedì 4 novembre Claudio “Greg” Gregori racconta il suo amore per la musica che lo conduce a quel famoso “crossroad” dove ha il primo vero incontro con il diavolo che, con la scusa d’insegnargli il blues, (la musica del diavolo, appunto) comincia a spiegargli come stiano davvero le cose, stuzzicandone la curiosità, rafforzandone i dubbi e istigandone imbarazzanti ponderazioni.
Seguono “Lapocalisse” di Valerio Aprea (2 dicembre), “La tigre” di Alessandro Benvenuti e Marina Massironi (15 gennaio 2025), “La vittoria è la balia dei vinti” di Cristiana Capotondi (31 gennaio), “Misurare il salto delle rane” della Carrozzeria Orfeo (10 febbraio), “Sfidati di me” con Paolo Kessisoglu (26 marzo) e “Frà” di Giovanni Scifoni (11 aprile).
Affiancano la stagione in abbonamento i tre appuntamenti della rassegna Sotto_Passaggi 2025. Giovedì 4 dicembre Stefano De Bernardin propone “La salita al monte”, venerdì20 febbraio sul palco sale Pamela Olivieri con il monologo teatrale “Saltata” e venerdì 20 marzo si vchiude con “Arpad”.
Per l’assessore Carlotta Lanciotti “la ricchezza delle compagnie locali completa un programma ricco. Il buon lavoro fatto sul teatro ha portato ad un avvicinamento del pubblico e della città”.
Raimondo Arcolai (Amat) ha aggiunto che “il fattore qualità è quello che fa la differenza. Da un po’ di tempo questo teatro ha assunto una dimensione regionale. E’ un successo certificato, diventato ulteriore fiore all’occhietto”.
Stefania Donzelli (Musica incantatrice), Walter Luzi (teatro dialettale) e Lorenzo Marziali (“Domenica a teatro”) hanno completato la presentazione delle rispettive programmazioni.
Stefano Tosoni (direttore artistico) ha infine ricordato gli sforzi per arrivare chiudere un programma “interessante e variegato”.
Abbonamenti
8 titoli: intero 140 euro, ridotto 105 euro in vendita alla biglietteria del teatro (orario 17-21, tel. 331.4022876) venerdì 10 ottobre (rinnovi), sabato 11 e domenica 12 ottobre (nuovi abbonamenti).
Biglietti
Intero 20 euro, ridotto 15 euro in vendita dal 13 ottobre. Le riduzioni su abbonamenti e biglietti sono validi per under 25, over 65 e convenzionati vari.
I biglietti sono in vendita alla biglietteria del teatro il giorno di spettacolo dalle ore 18, nelle biglietterie del circuito Amat e su Vivaticket.
A cura di
Contenuti correlati
- L’assessore Lanciotti: “Teatro, 120 abbonamenti finora sottoscritti per la stagione di prosa"
- Fantascienza e intelligenza artificiale sul grande schermo: parte “Visioni del futuro”
- “Dialogando con l’argilla”: mostra di Eustachio Montemurro
- Il professor Frontoni sul palco di Piazza Matteotti a “Un mare di libri”
- Lo spettacolo “Alice” chiude “Un mare di favole”
- Mughini e la sua “Controstoria dell’Italia” sul palco di piazza Matteotti
- "Un mare di favole" porta Sindbad in piazza Matteotti
- In migliaia per il concerto di Mr Rain in piazza Matteotti
- “Jazz al Castello” chiude al teatro comunale. C’è il Gorgone trio con Nico Gori
Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2025, 12:46